31 Gennaio 2010
Tags: affettatrici, antica, bilancia, brevetto, storia, Wilhelmus Adrianus Van Berkel

Antica Bilancia Berkel
Modello restaurato di bilancia d’epoca Berkel.
Le affettatici e bilance Berkel d’epoca, universalmente considerate non solo per il loro colore rosso fiamma, le “Ferrari” dei salumieri, sono fra gli oggetti di modernariato più ricercati.
Si differenziano per dimensione, annata, varietà dei piatti ( pari o a cucchiaio, ed in ferro o in rame ) e tipo di pesatura ( da 0 a 15 Kg o da 0 a 100 gr.) . Possono anche essere a piatto unico e con quadrante a numerazione particolare. Veniva anche usato nelle poste o nelle farmacie per la composizione dei medicinali in polvere.
Si può dire che egli fu uno dei leader nella vendita delle affettatrici e bilance d’epoca. Ma chi era ?
Wilhelmus Adrianus Van Berkel, è il nome di chi inventò e brevettò le prime affettatrici “a volano”, fondando il 12 ottobre 1898 a Rotterdam la prima fabbrica Van Berkel. W. A. Van Berkel era proprietario di diverse macellerie, da qui nacque per lui l’esigenza di trovare una soluzione sia per affettare la carne dello stesso spessore che per velocizzare l’operazione del taglio.

Antica Bilancia Berkel
Van Berkel era un giovane molto intraprendente ed acuto. Si era dato al commercio fin dalla giovinezza, ma la sua passione era sempre rimasta una sola: la meccanica.
Pensò quindi di mettere la carne su un vassoio che si sarebbe progressivamente avvicinato alla lama e di dare a quest’ultima una forma circolare e concava, facendola ruotare con il movimento impresso da un volano (more…)
22 Gennaio 2010
Tags: antica, caffe, caffettiera, CONDOR, espresso, macchina

Caffettiera o Macchina per Caffe CONDOR
Macchina per caffè espresso o Caffettiera “CONDOR” per una o due tazze. Anno 1926
Meravigliosa caffettiera o macchina del caffè , viene chiamata in entrambi i modi, senz’altro oggetto da collezionisti, veniva usata nei grandi e lussuosi bar od hotel del tempo.
La Condor è ancora una azienda presente nel mercato delle macchine del caffè, specializzata ora nella produzione di componenti ed accessori per costruttori di macchine per caffè.
La macchina è stata prodotta dalla ditta Ved.va OBERTINO & FIGLIE Via Balbo n. 4 TORINO. Porta il N. 330 penso di serie abbastanza limitata.
Probabilmente esiste un collegamento societario o produttivo tra la OBERTINO & Figlie e la CONDOR.
La caffettiera è predisposta per poter fare uno o due caffè, inoltre ha lo scaldabevande a pressione, elettrica, controllato da un manometro per la regolazione.
Il caffè espresso, ad oggi noto in tutto il mondo, è nato a Milano nei primi del ’900, in seguito all’invenzione della macchina per produrlo brevettata dall’ing. Luigi Bezzera nel 1901. Il brevetto venne successivamente acquistato da Desiderio Pavoni che nel 1905 fondò la ditta La Pavoni e iniziò la produzione in serie (una al giorno), in una piccola officina di via Parini a Milano.
Interessante il numero di esenzione o esonero, del 6 marzo 1926 , N.12530 . Sarei curioso di sapere da che cosa erano esonerati … probabilmente da qualche tassa inserita ( come oggi ) probabilmente durante il periodo di autarchia.

Caffettiera o Macchina per Caffe CONDOR
Autarchia : Condizione di un paese autosufficiente,che non intrattenga rapporti commerciali con altri paesi. In altre parole,il termine indica (more…)
7 Gennaio 2010
Tags: antica, bocciarda, lavorazione pietra, scalpellino

Bocciarda a 25 Punte
Bocciarda a 25 Punte
Secolo Scorso
Usata dallo scalpellino che fin da epoche remote lavorava le pietre estratte in loco o anche da altre zone.
Con la sua abilità lavorava stipiti, mensole, architravi, cordoli, davanzali, statue e pietre sepolcrali. Inoltre sempre con la bocciarda doveva bocciardare la zoccolatura esterna in pietra di certe abitazioni.

- Bocciarda a 25 Punte
La bocciardatura viene effettuata su pietre soggette al calpestio onde evitare lo scivolamento delle persone.