8 Gennaio 2010
Tags: acqua, acquaioli, pozzo, Rame, recipiente, San Giorgio, veneziano, vera da pozzo

Recipiente Rame Veneziano San Giorgio
Metà ottocento.
Raffigurante San Giorgio
Questo contenitore in rame veniva tenuto all’interno delle corti e case veneziane, per la scorta di acqua potabile che veniva prelevata dai pozzi privati, onde non dovere uscire all’inverno o alla notte.
Un elemento fondamentale di Venezia, tanto quanto campi, campielli e corti veneziani, e che era parte integrante della vita che si svolgeva nella città, fino alla costruzione del primo acquedotto (fine ‘800), era il pozzo o la
“Vera da pozzo”.
E’ un termine tipicamente veneziano; con esso si definisce la costruzione lapidea sovrapposta alla canna del pozzo ed a protezione della sua apertura.
All’inizio fu un elemento semplicissimo con funzioni di sola sicurezza e, col passare del tempo, divenne un ricco e pittoresco ornamento di piazze e cortili.
Al giorno d’oggi se ne contano 600 circa ma, prima della costruzione dell’acquedotto nel 1858, ne esistevano 6782 in tutta la città
Il pozzo veneziano era un impianto abbastanza complesso e costoso, una vera e propria cisterna sotterranea di acqua potabile.
L’acqua era quella pluviale (o quelle dolci prelevate dai fiumi Brenta e Sile poi trasportate a Venezia (more…)
Tags: Detroit Automobile Company, Detroit la Ford Motor Company, ford, giocattolo, Henry Ford, Lizzie, Mustang, quadriciclo, Thunderbird, trattore
Giocattolo FORD
EPOCA 1920-1940
Sono sicuro che questo esemplare ha piu di 80 anni , mi hanno detto che l’ha prodotto la Ford per i bambini benestanti americani.
Qui forse qualcuno potrebbe saperne qualcosa di più.
Da approfondire….

Trattore Giocattolo FORD
Ma da dove viene ????
Henry Ford ha cambiato la vita di molte persone con le sue auto pratiche ed economicamente accessibili.
Le tecniche di produzione di massa e la catena di montaggio da lui inventate stabilirono gli standard della produzione industriale mondiale nella prima metà del XX secolo. La storia inizia a Springwells Township, Wayne County, Michigan, il 30 luglio 1863, quando Henry nacque primogenito di William e Mary Ford, che ebbero sei figli. Cresciuto in una prospera fattoria a conduzione familiare, venne educato in una piccola scuola, strutturata con una sola aula, dove mostrò un precoce interesse per la meccanica.
Questo interesse affinò il suo genio tanto da guadagnarsi poi il titolo di “uno dei più grandi industriali al mondo”.
Henry Ford iniziò ad appassionarsi ai motori da giovanissimo. All’età di 12 anni, infatti, trascorreva la maggior parte del suo tempo libero in un piccolo laboratorio da lui stesso allestito. Fu qui che costruì il suo primo motore a vapore: era il 1878 e aveva solo 15 anni.
L’anno successivo lasciò la sua casa, diretto alla vicina città di Detroit, per lavorare come apprendista macchinista. Il suo apprendistato durò tre anni, quindi Henry tornò a casa a Dearborn. Nel corso degli anni successivi, si occupò della riparazione di motori (more…)
Tags: colori, macinare, minerali, pietre, pittura, tempera, terre

Macchina per Macinare Terre
Per Restauri e/o Pittura Murale.
Una volta, i colori si ottenevano da pigmenti in polvere a sua volta prodotti macinando pietre (minerali e terre colorate), metalli (oro, argento, ossido di piombo), residui organici (radici e piante, insetti) fatti seccare e polverizzati, oppure
estratti da tessuti colorati (porpora, indaco).
Il collante è generalmente un’emulsione di tuorlo d’uovo . Gli artisti medioevali usavano tuttavia anche la resina degli alberi, o ancora colle d’origine animale e vegetale.

Macchina per Macinare Terre
Le vernici finali, ottenute da resine proteggono il lavoro e saturano i colori rendendoli più carichi.
Dall’esame delle antiche icone emerge una legge comune: in tutti i colori senza eccezione sono presenti pigmenti cristallini e terre, in varie combinazioni.
Inizialmente sono presenti le ocre gialle e rosse, nei secoli si aggiungono alla tavolozza nuovi pigmenti, questo dipende dalla reperibilità della materia prima.
Il blu ad esempio era raro e quindi costosissimo in Italia; si otteneva dalla triturazione del lapislazzulo.
Col tempo gli impasti per ottenere i colori si arricchiscono e anche l’imprimitura (more…)
Tags: antenna, bachelite, radio, Saysonor
Ecco uno dei tanti oggetti in bachelite ( Vedi Post ) ….:

Antenna Radio Saysonor
Anno 1948-58 Circuito : Telaio RF (a sè stante)
N.Di circuiti accordati : 1 Circuiti
Mod.Amp. (AM)
Gamme d’onda : Onde Medie (OM) Lunghe (OL) e corte (OC)
Tensione di funzionamento : Alimentazione Non richiesta
Materiale : Bachelite
Dimensioni : 130 x 110 x 40 mm

Antenna in Bachelite Saysonor

Antenna in Bachelite Saysonor
Tags: bachelite, fakelite
La bachelite è una resina fenolica termoindurente ottenuta per reazione tra formaldeide e fenolo ottenuta soprattutto tramite reazione di Lederer-Manasse.
Fu sintetizzata per la prima volta da Leo H.Baekeland nel 1907, da cui prende il nome e brevettata nel 1909.
La sua produzione industriale prese avvio negli Stati Uniti e nel Regno Unito negli anni venti.

In Italia, invece, dobbiamo ricordare che durante il periodo bellico, quando è stata dichiarata da Mussolini l’autarchia , i materiali ferrosi erano destinati prevalentemente per l’esercito e per la costruzione del materiale bellico, e pertanto tutte le industrie italiane erano costrette costruire quanto di più possibile in bachelite.
Pressando a caldo, si ottengono oggetti con le caratteristiche fisiche, meccaniche, elettriche, con proprietà di isolamento termico più diverse che ne determinano l’uso. Sono ad esempio ottenuti in tal modo gli apparecchi telefonici, le palle da biliardo, radio, utensili da cucina, fiche da gioco, bottoni e, naturalmente, bijoux, i cruscotti delle automobili, molte parti protettive di apparecchi elettrici, ecc…
Materiale resinoso e scuro, ha il vantaggio di poter essere colorato in tutte le sfumature possibili, anche se ha il difetto (more…)
7 Gennaio 2010
Tags: bilancia, blocchi, cava, cristalli, sale, salgemma

Bilancia per Sale di Cava o Salgemma
Bilancia per Sale di Cava o Sale di Rocca o Salgemma
Inizio novecento.
Viene estratto da giacimenti sotterranei, formatisi nel corso di millenni.
Venivano estratti blocchi grandi in miniera e nella pesatura venivano pesati su questa bilancia per la commercializzazione, sganciando i due ganci laterali, per non dover rompere i
blocchi durante la pesatura degli stessi.

Bilancia per Sale di Cava o Salgemma
Il sale da cucina di oggi non ha niente a che vedere con il sale naturale.
Il nostro sale da cucina, prevalentemente cloruro di sodio, non ha più molti punti in contatto con l’elemento allo stato originario, ossia con ciò che ci serve per vivere.
Col processo industriale il sale viene ripulito chimicamente e ridotto a cloruro di sodio; i minerali e gli oligoelementi essenziali vengono semplicemente considerati delle ‘impurità’ e come tali vengono eliminati. Il cloruro di sodio, così isolato e innaturale, non ha più niente a che vedere con la natura, con l’integralità o con il sale genuino che, invece, racchiude in sé tutti gli elementi naturali (84 minerali), gli stessi che costituiscono il nostro corpo.
Il sale da cucina è un veleno per le cellule. Viene eliminato o reso innocuo dal corpo a scapito di risorse preziose.
L’organismo possiede un dispositivo di protezione intelligente che identifica il sale da cucina come un veleno aggressivo (more…)
Tags: antica, bocciarda, lavorazione pietra, scalpellino

Bocciarda a 25 Punte
Bocciarda a 25 Punte
Secolo Scorso
Usata dallo scalpellino che fin da epoche remote lavorava le pietre estratte in loco o anche da altre zone.
Con la sua abilità lavorava stipiti, mensole, architravi, cordoli, davanzali, statue e pietre sepolcrali. Inoltre sempre con la bocciarda doveva bocciardare la zoccolatura esterna in pietra di certe abitazioni.

- Bocciarda a 25 Punte
La bocciardatura viene effettuata su pietre soggette al calpestio onde evitare lo scivolamento delle persone.
Tags: antico, misurazione, olio, orologio, tempo

Antico Orologio ad Olio
Diciassettesimo secolo
Negli orologi ad olio, simili a lucerne, il tempo viene misurato dal consumo dell’olio per combustione.Destinato ad uso notturno ( come si puo notare le ore sono incise nell’ampolla dell’olio scritte in numero romano dalle ore sei pomeridiane (VI) alle ore sei (VI) del mattino ), questo orologio a olio è costituito da una ampolla di vetro inserita in una lucerna di peltro.

Antico Orologio ad Olio
In pratica l’accensione del lume avveniva alle sei pomeridiane e rimaneva acceso tutta la notte. Lo scorrere del tempo era misurato dalla quantità dell’olio (more…)
Tags: Belleville Illinois, cutter, fresa, Ideal Stencil Machine Co, stencil

Ideal Stencil Machine
Periodo circa fine 1800 inizio 1900
COMPANY : IDEAL STENCIL MACHINE CO. – BELLEVILLE ILLINOIS USA
Matricola 19006
Funzionante in Altavilla Vicentina VI
Punzona matrici in materiale solido (esclusi metalli ).

Ideal Stencil Machine
Veniva usata
per trasferire scritte ripetitive su prodotti multipli (Esempio “Made in Italy” ) su contenitori, casse in legno, (more…)
Tags: argento, denti, dentista, lamina, oro, pressa

Pressa per Dentista
Pressa Dentista 18°-19° secolo
Fine 1800 ed inizio 1900 i dentisti usavano questa pressa per forgiare le lamine oro o argento per poter poi incapsulare i denti.
Si iniziava a sagomare la lamina di oro con la pressa in formato più piccolo per poi passare al foro più grande che si adattava di più al formato del dente da ricoprire, la sagoma poi veniva rifinita direttamente sul dente da ricoprire.

Pressa per Dentista
29 Dicembre 2009
Tags: cultura, mercatini, società, storia, tradizioni
CONSERVAZIONE DELLA STORIA DELLA NOSTRA SOCIETA’- ” NON SOLO FERRI VECCHI”
Ciao, sono Rino !

Una delle mie mostre
Ho fatto questo blog perchè mi interesso di tutte quelle “cose strane”, e così le chiamano chi non le conosce : FERRI VECCHI !
E’ un modo di dire comune perché spesso non sappiamo che cosa sono e a che cosa servono.
E per il momento mi interessano particolarmente quelle cose “strane” ma anche “vecchie”….
Mi interessa conoscere la tecnologia e le invenzioni del passato e magari aggiungere
con il vostro aiuto l’evoluzione delle stesse verso il futuro.

Una delle mie mostre
Sono certo che, come me, sarete curiosi e mi aiuterete a (more…)
« Newer Posts