Una ripartenza importante per gli amanti del vintage e del collezionismo, dopo la pausa estiva Caccia all’Affare torna al centro forum di porto d’Ascoli sabato 30 settembre.
Uno spazio ideale per fare il vero affare, perdersi tra migliaia di oggetti antichi e vintage, nell’iconico spazio al coperto del centro Forum.
Sempre maggiore la presenza di espositori che espone tutto quello che piace di più, dal fumetto all’orologio da collezione, dal quadro d’autore alla macchina da scrivere e poi tanto tanto abbigliamento vintage delle migliori marche e sempre più di tendenza.
Comprare vintage non solo è alla moda ma è anche ecologico e sostenibile perché si dà nuova vita agli oggetti che continuano così a vivere.
Caccia all’Affare è il più grande punto di incontro al coperto tra Marche e Abruzzo per la compravendita di vintage.
Sabato 30 settembre
dalle 9 alle 19
Ingresso e parcheggio gratuito
Servizio bar e ristorante
Centro Forum di Porto d’Ascoli, Via S. Giovanni, 7
Fin da quando ero piccolo, quando vedevo una meridiana mi fermavo sempre a guardarla e qualche volta per strada tornavo indietro per ammirarla. Così, appena ho potuto però ho voluto farmi un regalo. Passo molto tempo
all’esterno, sopratutto in estate, con i bimbi in una piccola piscina ( che purtroppo in autunno ripongo in magazzino). Tra un mercatino dell’usato ed un altro dell’antiquariato, ho avuto la fortuna di conoscere un
professore che insegnava fisica e che come hobby faceva i calcoli per la posa in opera delle meridiane. E’ nata una certa amicizia e si rese per me disponibile a farmi un regalo di qualcosa di molto particolare che consiste in
queste tre meridiane o “orologi solari”.
La meridiana, detta anche più correttamente orologio solare o sciotere, è uno strumento di misurazione del tempo basato sul rilevamento della posizione del Sole. Ha origini molto antiche e nella sua accezione più generale indica in massima parte gli orologi solari presenti sui muri degli edifici. In senso stretto, con meridiana si dovrebbe intendere unicamente l’indicatore del passaggio del Sole a mezzogiorno.
Erano già conosciute nell’antico Egitto e presso altre civiltà, e successivamente tra quella dei Greci e dei Romani. Ma l’origine di questa scienza è tuttavia ancor più antica rispetto alla civiltà egizia e le prime testimonianze risalgono addirittura al Neolitico.
Lo studio degli orologi solari è chiamato gnomonica o meno frequentemente sciaterica.
Nella forma più semplice uno stilo, detto gnomone, proietta la sua ombra su una superficie detta quadrante, e la posizione assunta è funzione dell’ora del giorno.
Meridiana Verticale o a Muro
Normalmente è mostrata l’ora solare apparente, ma è possibile predisporre il quadrante per (more…)
Negli orologi ad olio, simili a lucerne, il tempo viene misurato dal consumo dell’olio per combustione.Destinato ad uso notturno ( come si puo notare le ore sono incise nell’ampolla dell’olio scritte in numero romano dalle ore sei pomeridiane (VI) alle ore sei (VI) del mattino ), questo orologio a olio è costituito da una ampolla di vetro inserita in una lucerna di peltro.
Antico Orologio ad Olio
In pratica l’accensione del lume avveniva alle sei pomeridiane e rimaneva acceso tutta la notte. Lo scorrere del tempo era misurato dalla quantità dell’olio (more…)