Ultima edizione dell’anno per l’Antico e le Palmedal 25 al 27 agosto nell’isola pedonale di San Benedetto del Tronto, nel cuore della riviera adriatica, appuntamento fisso dal 1994.
Cos’è che continua ad attrarre appassionati e collezionisti verso questo storico mercato che da quasi 30 anni fa parte dei protagonisti di settore in campo nazionale? Oltre alla bellezza del luogo caratterizzato dalle sue palme ecco alcuni validi motivi che spingono verso la kermesse di antiquariato e vintage tra le più longeve.
Gli oggetti d’antiquariato raccontano una storia e portano con sé una certa autenticità. Sono pezzi unici che possono avere molta personalità e carattere, e che possono aggiungere qualcosa di speciale a qualsiasi spazio in cui vengono esposti. Gli oggetti d’antiquariato di qualità e ben conservati possono essere un buon investimento a lungo termine. Spesso questi pezzi aumentano di valore nel tempo, risultando più preziosi nel futuro rispetto al loro acquisto originale. L’acquisto di oggetti d’antiquariato è una scelta ecologica e sostenibile perché si tratta di oggetti che già esistono e che non necessitano di produzione ecosostenibile e lavorazione, contribuendo così a ridurre l’impatto ambientale. L’Italia è un paese che ha una lunga tradizione di produzione artistica, artigianale e manuale, e perciò acquistando oggetti d’antiquariato italiani si porta a casa un pezzo della cultura e della storia italiana.
Gli oggetti antichi possono aggiungere eleganza e originalità a qualsiasi ambiente. Spesso questi pezzi sono di alta qualità e sono lontani dalla produzione di massa, per cui rispondono ad un gusto più raffinato ed originale. In sintesi, acquistare oggetti d’antiquariato non solo funge da investimento a lungo termine, ma porta anche con sé la storia, l’autenticità, l’eleganza, la sostenibilità e l’originalità, per cui possono trasformare e valorizzare qualsiasi ambiente.
L’Antico e le Palme vi aspetta nell’Isola Pedonale di San Benedetto del Tronto dal 25 al 27 agosto dalle 17 alle 24.
INGRESSO LIBERO
info: Segreteria organizzativa Brandozzi A. & C snc tel. 0736 256956 – 393 9862023
E’ in arrivo l’ultima edizione del Mercatino Antiquario di Ascoli Piceno prima della pausa estiva.
Sabato 17 e domenica 18 giugno il centro storico di Ascoli sarà di nuovo animato dai banchi del mercatino che accenderanno la curiosità del pubblico con mille chicche di vintage, collezionismo, artigianato e le tipicità locali.
Il mercatino torna ad offrire l’intera e vasta gamma dei suoi prodotti: oltre a Piazza Arringo, la passeggiata si allargherà come sempre in via del Trivio e Chiostro di S. Francesco dove, oltre ai banchi dei rigattieri, è ricca la presenza di artigiani con i loro lavori creativi unici.
E per gli amanti del cibo un giro è d’obbligo in Piazza Roma, dove è possibile trovare prodotti enogastronomici locali e non: spezie, vino, salumi, confetture, miele…tutti rigorosamente di alta qualità.
Ultima occasione ad Ascoli Piceno per comprare vintage che non è solo un modo per un investimento a lungo termine, ma porta anche con sé la storia, l’autenticità, l’eleganza, la sostenibilità e l’originalità, per cui possono trasformare e valorizzare qualsiasi ambiente.
Orario: Piazza Arringo sabato e domenica dalle 9 alle 19 – Via del Trivio, Chiostro di San Francesco sabato dalle 15 alle 19, domenica dalle 9 alle 19.
Prossime edizioni: 16 e 17 settembre – 14 e 15 ottobre 2023
Viale della Vittoria sabato e domenica orario 9-19
La passeggiata più bella di Ancona torna ad ospitare questo weekend il Mercatino del Vintage, Collezionismo e Artigianato Curiosando. L’edizione di maggio è l’ultima prima della pausa estiva; il mercatino riprenderà, infatti, a settembre.
Viale della Vittoria è pronta ad accogliere dalle 9 alle 19 gli oltre 80 espositori provenienti da varie regioni d’Italia specializzati in vintage, antiquariato, modernariato, e il fatto a mano più creativo di sempre!
Curiosando è ormai un appuntamento fisso per curiosi e appassionati del passato. Come sempre tra i banchi del mercatino si potrà trovare di tutto, non solo oggetti ricchi, provenienti da nobili dimore, ma anche cesti in vimini, fiaschi, botti, utensili contadini per lavori ormai scomparsi… Perché il Mercatino è anche recupero e valorizzazione della cultura rurale e popolare, oltre che incentivo al riuso, al non – spreco, alla creatività.
In fondo, ciò che per alcuni non ha più valore, per altri può rappresentare una rarità preziosa.
Incontrando il gusto dei più giovani (ma non solo!) il mercatino guarda sempre di più al vintage di tendenza. Abbigliamento e accessori non sono solamente sostenibili ma anche in voga cavalcando una tendenza che è arrivata anche alle case di moda più famose. Nell’epoca dai consumi rapidi e sfrenati, i mercatini rappresentano luoghi controcorrente, dove ciò che appartiene al passato viene conservato e riutilizzato, magari in maniera diversa, creativa, originale. Ed è proprio per questo che vanno conservati, valorizzati e soprattutto vissuti!
Edizione straordinaria per Curiosando, il mercatino del Vintage di Alba Adriatica.
Martedì 25 aprile, Curiosando apre i battenti la stagione dei mercatini nel Lungomare sud, zona Pinete, dove vintagisti e collezionisti accoglieranno gli appassionati e i curiosi alla ricerca di oggetti rari e preziosi.
Un mercatino di circa 40 stand che animano il cuore di Alba con una proposta vasta di oggetti rari e preziosi. In mostra oggetti rustici ed attrezzi in legno, tipici della tradizione contadina locale, ma anche pezzi raffinati provenienti da dimore nobili e borghesi. Senza dimenticare le curiosità anni ’50, le stampe, i lumi, i giocattoli, i mobili antichi, i libri, la biancheria ed i pizzi della nonna, cartoline ingiallite dal tempo, pubblicità di marchi storici, libri, dischi in vinile e tante altre curiosità che vi sorprenderanno.
Curiosando, evento organizzato dalla ditta Brandozzi A. & C. snc che opera nel settore delle mostre di antiquariato da oltre trent’anni,è un marchio registrato,nato nel 1997 nella riviera teramana con i primi mercatini di antiquariato e collezionismo che in estate intrattenevano turisti e cittadini. Negli anni il Mercatino Curiosando si è consolidato, diventando punto di riferimento delle mostre evento di antiquariato nel centro Italia, varcando i confini regionali. Espositori professionisti del settore antiquario riconoscono in Curiosando un marchio di qualità, garanzia di alto livello degli espositori partecipanti.
L’appuntamento di Alba Adriatica si inserisce all’interno del Tour 2023 di Curiosando che ogni anno coinvolge oltre 100 mila visitatori e oltre 300 antiquari.
Prossimo appuntamento 15 e 16 luglio.
INFO: Segreteria organizzativa Brandozzi A. & C snc tel. 0736 256956 – 393 9862023
Siamo giunti alla seconda edizione dell’anno de L’Antico e le Palme che si svolge a San Benedetto del Tronto dal 1994 ed è la manifestazione di antiquariato, collezionismo e vintage più attesa dell’estate italiana. E’ questa l’edizione che anticipa l’estate, infatti occorrerà poi aspettare la data del 23/25 giugno per la prossima edizione. Quindi Pasqua a San Benedetto del Tronto, appuntamento imperdibile per tutti gli amanti del bello e delle nostre radici.
L’Antico e le Palme è un’occasione unica per incontrare di persona i venditori specializzati, trovare il pezzo raro e prezioso, rinnovare l’arredamento, fare un regalo veramente originale. Appassionati di mercatini, collezionisti di modernariato, curiosi in cerca di emozioni ed intenditori avranno quindi un’occasione imperdibile per seguire la loro passione.
Il vintage è sempre più di tendenza nella Riviera delle Palme e la manifestazione cresce in qualità ogni anno seguendo un trend internazionale dove il design e il vintage di qualità torna ad essere protagonista nelle case degli italiani.
Stando ad un recente articolo di Repubblica: «Il second hand non è mai andato così forte: i numeri dell’usato, anzi, del pre-loved per usare la definizione più contemporanea, fanno faville, mentre il vintage sale sul podio delle tendenze più calde dell’autunno inverno. Stando ai numeri, è questo il settore su cui scommettere oggi: secondo l’agenzia di rilevazioni Statista, il valore globale del mercato della moda di seconda mano toccherà i 218 miliardi di dollari entro il 2026».
Nell’ultimo anno addirittura 7 italiani su 10 hanno scelto la compravendita di usato. Con il lockdown ci siamo rimpossessati delle nostre case e in molti hanno deciso di fare pulizia negli armadi, iniziando a vedere nei capi e negli oggetti inutilizzati una opportunità di guadagno. Ma il successo del second hand ha anche radici più lontane: da una parte la fascinazione verso il passato, con la sua aura di rassicurazione e nostalgia che si fa più forte in tempi di crisi come quello attuale, e dall’altra la crescente sensibilità ambientale, la volontà di ridare vita agli oggetti, innescando un’economia circolare.
I sostenitori più accaniti della ricerca vintage sono i Zillennials, una generazione intermedia tra i Millennials e la Gen Z, nati tra il 1993 e il 1998. Soprattutto per loro il vintage è una scelta sostenibile, intelligente, che rende accessibili prodotti di alta gamma e senza costi eccessivi.
Quindi spazio al collezionismo, consapevole o istintivo, ragionato o d’impulso, ma che fa innamorare e piace tanto agli italiani.
Ingresso libero – orario 10/20
info: Segreteria organizzativa Brandozzi A. & C snc tel 0736 256956 – 393 9862023
Domenica 22 Gennaio presso l’area sagre ( Via Castel Latino, 51 – Forlì ) vi aspetta “Vecchiazzano Vintage”. Mercatino di antiquariato, hobbisti, handmade, riuso . Dalle ore 10:00 in poi. Durante la giornata sarà aperta l’area ristoro. L’area è al coperto . E l’evento si svolgerà anche in caso di pioggia .
Per Aggiornamenti date mensili sui mercatino o altri eventi consultare la pagina Facebook del Comitato di quartiere Vecchiazzano Massa Ladino : https://www.facebook.com/comitatodiquartierevecchiazzanomassaladino/
Dopo la pausa estiva torna puntuale il Mercatino Antiquario nella cornice del centro storico di Ascoli Piceno, l’evento che ogni terza domenica del mese e sabato precedente fa rivivere nelle vie del centro storico cittadino la magica atmosfera del passato, incuriosendo il pubblico, i collezionisti e gli amanti del genere con una grande quantità di oggetti che costituiscono la storia e l’identità della nostra civiltà.
Oltre a Piazza del Popolo e Piazza Arringo, la passeggiata al mercatino si allarga come sempre in via del Trivio e Chiostro di S. Francesco dove, oltre ai banchi dei rigattieri, è ricca la presenza di artigiani con i loro lavori creativi unici. E per gli amanti del cibo un giro è d’obbligo in Piazza Roma, dove è possibile trovare prodotti enogastronomici locali e non: spezie, vino, salumi, confetture, miele…tutti rigorosamente di alta qualità.
Sempre più ricca al mercatino la presenza del vintage, oggetti di arredamento da collezione diventati icone di stile. Dall’abbigliamento al design, dal vinile alla borsa, tutto lo stile del Novecento al Mercatino di Ascoli.
Domenica 18 settembre riprendono i corsi di balli dell’ottocento a cura dell’Accademia di Danze Ottocentesche. Domenica pomeriggio, dalle 17.30 alle 19.30 alla sede del mercatino in via della Bonifica (Zona industriale di Ascoli – EX cartiera Mondadori), un divertente corso per tutti gli appassionati del mondo romantico dell’800, per imparare le danze più famose anche in previsione della partecipazione alle rievocazioni storiche.
Questo fine settimana la città di Ascoli sarà piena di eventi, segnaliamo infatti:
Asculum Festival, la rassegna dedicata alla cultura e alla crescita personale. Per tre giorni il capoluogo piceno sarà sede di uno tra i più importanti appuntamenti di settore, portando all’attenzione del pubblico alcuni tra i più interessanti contributi letterari e scientifici della contemporaneità. Asculum Festival sarà un viaggio nei luoghi del vivere, un percorso di scoperta e introspezione, l’occasione di un incontro tra arte e scienze umane. Tutto il programma su https://www.asculumfestival.it/
Ascoli Piceno festival, il Festival Internazionale di Musica fondato da Michael Flaksman che dal 4 al 27 settembre propone concerti di musica in varie zone della città. Tutto il programma 2022 su www.ascolipicenofestival.org
Il Mercatino Antiquario vi aspetta questo weekend per vivere insieme il centro storico tra bellezza e intrattenimento!
INFO:0736 256956393 9862023 Facebook e Instagram MercatiniAntiquari
Orari: Piazza del Popolo sabato dalle 10 alle 20 e domenica dalle 9 alle 19 – Piazza Arringo, Via del Trivio, Chiostro di San Francesco sabato dalle 15 alle 20, domenica dalle 9 alle 19.Prossime edizioni: 15 e 16 ottobre – 19 e 20 novembre – 8 9 10 11 dicembre 2022
Nello splendido scenario dell’isola pedonale di Milano Marittima arriva il terzo appuntamento dell’estate 2022 con la Mostra d’antiquariato “L’Antico e le Palme”. La manifestazione antiquaria più famosa della riviera adriatica, giunta a Milano marittima all’8° anno, ci accompagnerà fino alla fine dell’estate con l’ultima data del 3 e 4 settembre.
In questa edizione si aggiunge una giornata per ampliare l’offerta: dal 5 al 7 agosto oltre 40 operatori qualificati e selezionati, provenienti da varie regioni d’Italia, accenderanno la curiosità del pubblico con mille chicche di antiquariato, collezionismo, modernariato, vintage e molto altro ancora. In mostra oggetti rustici ed attrezzi in legno, tipici della tradizione contadina locale, ma anche pezzi raffinati provenienti da dimore nobili e borghesi. Senza dimenticare le curiosità anni ’50, le stampe, i lumi, i giocattoli, i mobili antichi, i libri, la biancheria ed i pizzi della nonna, cartoline ingiallite dal tempo, pubblicità di marchi storici, e tante altre curiosità che vi sorprenderanno. Oggetti e accessori per le vostre case, per collezionisti esperti o alle prime armi in cerca di una passione da coltivare.
Sono tanti gli espositori specializzati in modernariato e vintage, un settore sempre più richiesto dagli appassionati, dagli arredatori e dai tanti giovani che sempre più si avvicinano al mondo del collezionismo. Lo sguardo è rivolto al look anni ’50 e ’60 con i suoi vestiti e accessori, icone immortali di un tempo passato. La moda ripropone gli anni’70 e sempre più ragazzi sono alla ricerca del pezzo originale.
L’iniziativa è promossa con il Patrocinio del Comune di Cervia ed in collaborazione con l’Ascom di Cervia e Confesercenti Cervia. L’organizzazione è a cura della ditta Brandozzi A. & C snc che opera nel settore dell’organizzazione delle Mostre di antiquariato e vintage.
La manifestazione si estende tra la Rotonda 1° Maggio e Corso Matteotti, orario dalle 17 alle 24, ingresso libero.
Ci pregiamo segnalare i seguenti appuntamenti nelle localita in Val Pusteria e Val Badia :
Sabato 23 Luglio/2022 “Mercatini dell’Antiquariato, Hobbistico, Modernariato, Vecchio, Usato e non solo” 12 Espositori Monguelfo vicino al lago di Braies, in Val Pusteria in centro paese.
Mercoledì 10 e Lunedì 22 Agosto/2022 dalle 08:00 alle 18:00. “Mercatini dell’Antiquariato, Hobbistico, Modernariato, Vecchio, Usato e non solo” 20 Espositori Pederoa in località di La Valle in Alta Badia sulla strada principale SS244 al piazzale davanti a Malbo.
Domenica 07 e Giovedì 18 agosto/22 dalle 08:00 alle 18:00. “Mercatini dell’Antiquariato, Hobbistico, Modernariato, Vecchio, Usato e non solo” 60 Espositori Villabassa in Val Pusteria.
“Mercatini dell’Antiquariato, Hobbistico, Modernariato, Vecchio, Usato e non solo” Sabato 03 settembre/2022 dalle 08:00 alle 18:00. Informazioni: 330 685916. Antiquaritato, Mobili Antichi Ecc.
Es: 30 spositori Dobbiaco in Val Pusteria, il mercatino sarà al centro del paese.
Info Contatto : Cell: 330 685916 Email: antiquearte@gmail.com
Dopo il successo delle edizioni 2020 e 2021, torna ad Alba Adriatica Curiosando, il mercatino di vintage e collezionismo più diffuso della riviera adriatica!
Il 16 e 17 luglio, unica data per il 2022, Curiosando apre i battenti nel Lungomare sud, zona Pinete, dove vintagisti e collezionisti accoglieranno gli appassionati e i curiosi alla ricerca di oggetti rari e preziosi.
Un mercatino di circa 50 stand che animano il cuore della città con una proposta vastissima di oggetti rari e preziosi. In mostra oggetti rustici ed attrezzi in legno, tipici della tradizione contadina locale, ma anche pezzi raffinati provenienti da dimore nobili e borghesi. Senza dimenticare le curiosità anni ’50, le stampe, i lumi, i giocattoli, i mobili antichi, i libri, la biancheria ed i pizzi della nonna, cartoline ingiallite dal tempo, pubblicità di marchi storici, libri, dischi in vinile e tante altre curiosità che vi sorprenderanno.
Curiosando, evento organizzato dalla ditta Brandozzi A. & C. snc che opera nel settore delle mostre di antiquariato da oltre trent’anni,è un marchio registrato,nato nel 1997 nella riviera teramana con i primi mercatini di antiquariato e collezionismo che in estate intrattenevano turisti e cittadini. Negli anni il Mercatino Curiosando si è consolidato, diventando punto di riferimento delle mostre evento di antiquariato nel centro Italia, varcando i confini regionali. Espositori professionisti del settore antiquario riconoscono in Curiosando un marchio di qualità, garanzia di alto livello degli espositori partecipanti.
L’appuntamento di Alba Adriatica si inserisce all’interno del Tour 2022 di Curiosando che ogni anno coinvolge oltre 100 mila visitatori e oltre 300 antiquari.
INFO: Segreteria organizzativa Brandozzi A. & C snc tel. 0736 256956 – 393 9862023
Nello splendido scenario dell’isola pedonale di Milano Marittima arriva il secondo appuntamento dell’estate 2022 con la Mostra d’antiquariato “L’Antico e le Palme”. La manifestazione antiquaria più famosa della riviera adriatica, giunta a Milano marittima al 7° anno, ci accompagnerà fino alla fine dell’estate.
Il 2 e 3 luglio oltre 40 operatori qualificati e selezionati, provenienti da varie regioni d’Italia, accenderanno la curiosità del pubblico con mille chicche di antiquariato, collezionismo, modernariato, vintage e molto altro ancora. In mostra oggetti rustici ed attrezzi in legno, tipici della tradizione contadina locale, ma anche pezzi raffinati provenienti da dimore nobili e borghesi. Senza dimenticare le curiosità anni ’50, le stampe, i lumi, i giocattoli, i mobili antichi, i libri, la biancheria ed i pizzi della nonna, cartoline ingiallite dal tempo, pubblicità di marchi storici, e tante altre curiosità che vi sorprenderanno. Oggetti e accessori per le vostre case, per collezionisti esperti o alle prime armi in cerca di una passione da coltivare.
Sono tanti gli espositori specializzati in modernariato e vintage, un settore sempre più richiesto dagli appassionati, dagli arredatori e dai tanti giovani che sempre più si avvicinano al mondo del collezionismo. Lo sguardo è rivolto al look anni ’50 e ’60 con i suoi vestiti e accessori, icone immortali di un tempo passato. La moda ripropone gli anni’70 e sempre più ragazzi sono alla ricerca del pezzo originale.
L’iniziativa è promossa con il Patrocinio del Comune di Cervia ed in collaborazione con l’Ascom di Cervia e Confesercenti Cervia. L’organizzazione è a cura della ditta Brandozzi A. & C snc che opera nel settore dell’organizzazione delle Mostre di antiquariato da oltre trent’anni.
La manifestazione si estende tra la Rotonda 1° Maggio e Corso Matteotti, orario dalle 17 alle 24, ingresso libero.
Prossime date: 5 6 7 agosto – 3 e 4 settembre 2022
Finalmente dopo gli ultimi due anni finalmente torna l’appuntamento di giugno de l’Antico e le Palme, la mostra mercato di antiquariato e vintage a Milano Marittima. Infatti negli ultimi due anni, a causa delle limitazioni dovute dalla pandemia, non era possibile lo svolgimento delle fiere in questo periodo, però adesso è finalmente possibile. La manifestazione antiquaria più famosa della riviera adriatica, giunta a Milano marittima all’8° anno, ci accompagnerà per tutta l’estate con quattroappuntamenti ogni primo fine settimana di giugno, luglio, agosto e settembre.
Si parte il 4 e 5 giugno con 40 operatori qualificati e selezionati, provenienti da varie regioni d’Italia, pronti ad accendere la curiosità del pubblico con mille chicche di antiquariato, collezionismo, modernariato, vintage e molto altro ancora. In mostra oggetti rustici ed attrezzi in legno, tipici della tradizione contadina locale, ma anche pezzi raffinati provenienti da dimore nobili e borghesi. Senza dimenticare le curiosità anni ’50, le stampe, i lumi, i giocattoli, i mobili antichi, i libri, la biancheria ed i pizzi della nonna, cartoline ingiallite dal tempo, pubblicità di marchi storici, e tante altre curiosità che vi sorprenderanno. Oggetti e accessori per le vostre case, per collezionisti esperti o alle prime armi in cerca di una passione da coltivare.
L’iniziativa è promossa con il Patrocinio del Comune di Cervia ed in collaborazione con l’Ascom di Cervia e Confesercenti Cervia. L’organizzazione è a cura della ditta Brandozzi A. & C snc che opera nel settore dell’organizzazione delle Mostre di antiquariato da oltre vent’anni.
La manifestazione si estende tra la Rotonda 1° Maggio e Corso Matteotti, orario dalle 17 alle 24, ingresso libero.
Prossime date: dal 2 e 3 luglio, 5 6 7 agosto – 3 e 4 settembre 2022
Nasce una nuova piattaforma che si occupa esclusivamente di antiquariato : antiquariatoo.com
L’antiquariato: cosa c’è da sapere
I pezzi d’antiquariato stanno riscontrando un successo in crescendo. La moda di acquistare oggetti antichi, in qualche modo utili o meramente affini all’arredamento, è finalmente tornata in auge dopo un periodo che può definirsi di stallo, anche per via della recente crisi economica mondiale. Per fortuna, con la ripresa dell’economia e la stabilizzazione del mercato, è stato possibile partecipare ad aste, sia in presenza che da remoto, ed entrare così in possesso (dopo una contesa più o meno accesa con un altro interessato) dell’oggetto prediletto. In Italia, ad esempio (prendendo in considerazione le aste in cui è necessario presenziare dal vivo) sono state indetti alcuni eventi riguardanti le meraviglie dell’antiquariato orientale, perlopiù giapponese e cinese, in cui estimatori -benché non numerosissimi- hanno potuto gareggiare al rialzo.
La stessa storia si è ripetuta in quasi ogni parte del mondo, a esclusione delle zone considerate ancora da tener sott’occhio per mezzo della pandemia. Al di là del periodo di fisiologico e normale calo dovuto a forze nettamente maggiori, l’antiquariato ha riottenuto la sua meritata gloria.
Il successo dei mobili di antiquariato
Il segreto dei mobili di antiquariato e del loro successo, sta tutto nel loro fascino. L’idea di poter custodire nella propria casa un tesoro originale e inestimabile, probabilmente non reperibile altrove, ha sempre conquistato lo zelo di esperti e compratori. La storia dell’uomo è pregna di manufatti tanto semplici quanto emananti un’aura misteriosa e cabalistacamente insondabile. Non è affatto un caso che le abitazioni aventi credenze, grammofoni, quadri e tavoli rimandanti a degli anni quasi avveniristici e impossibili da rivivere, facciano sì che l’oggettistica antica trionfi a man bassa (o quasi) su quella ritenuta più moderna, forse costruita con materiali migliori e resistenti alle intemperie, benché la costruzione delle produzioni antiche sia in grado di reggere ottimamente il confronto.
Questo pare essere un dato di fatto, nonostante non sia mai stato verificato da nessuna ricerca e che, dunque, resta soltanto un’ipotesi tuttavia avvalorata dal successo contemporaneo del mobilio d’antiquariato. Il fatto che possa essere utilizzato internet per effettuare acquisti in merito, è davvero un “pro” da non sottovalutare, quantunque vi sia da mettere in conto alcune precisazioni in merito. Essendo una risorsa certamente imprescindibile dei giorni nostri, ma allo stesso tempo ingannevole per i meno pratici, la rete può infatti mettere a repentaglio la sicurezza del portafoglio del compratore e dei suoi dati.
Aste di antiquariato ai tempi di internet
Per prima cosa, quando si approccia a un mercato del genere e a usufruirne tramite i motori di ricerca, è essenziale comprendere l’entità del sito che si visita, pur sapendo che, anche nei domini più sicuri e protetti, potrebbe nascondersi qualche malintenzionato deciso a vendere una cosa per un’altra. A prescindere dall’indirizzo ip che si deciderà di cliccare, sarà possibile mettersi in contratto con il venditore, ma ancor prima, sarebbe giusto dare addito alla verifica della merce.
In qualsiasi asta online, è infatti necessario -se non obbligatorio- postare delle foto che attestino la veridicità dell’antiquariato. Assieme all’oggetto di turno ritratto, deve esserci anche una certificazione che ne attesti l’epoca storica. In un mercato specifico, quello dei fossili, si tratta di una certificazione indispensabile, poiché si avrebbe modo di verificare -grazie a essa- che l’oggetto sia effettivamente appartenuto a un determinato periodo geologico.
Fossile o non fossile, un altro attributo che non dovrebbe mancare, è la valutazione dell’antiquariato da parte di un esperto. Ad esempio, qualora uno o più scrivani risalenti al millecinquecento, fosse valutata mille euro, sarebbe giusto che l’asta cominciasse da quella cifra esatta, a meno che il proprietario del ninnolo non decida diversamente.
Le aste di antiquariato online sono sicure?
Chi si approccia per le prime volte alla pratica online, potrebbe sentirsi scorato a causa di una mancanza effettiva di fiducia nei riguardi del venditore. Non sarebbe un atteggiamento da biasimare, poiché sarebbe moralmente e totalmente comprensibile. In casi come questi -di un’asta, dunque- i compratori sono usi fidarsi dei loro sensi nell’ordine di acquistare un pezzo pregiato. Con le vendite online, la cosa diviene leggermente più complicata, poiché non si avrebbe l’opportunità di visionare l’oggetto dal vivo.
Ciononostante, esistono delle metodiche, talune abbastanza semplici da attuare nel caso si nutrisse qualche dubbio, fumoso o consistente, sull’affidabilità del venditore.
Basterebbe infatti cliccare sul profilo dell’account e dare un’occhiata alle sue precedenti transazioni. Nei siti di aste, è infatti molto comune che gli utenti (per la maggiore i venditori) lascino alla visione di tutti gli affari già completati con altri individui. Qualora si trattasse di una persona dall’aria disinteressata, senza particolari titoli di studio o rimandi a ulteriori siti (per lo più social) che ne asseriscano l’identità, è probabile che l’utente in questione stia nascondendo qualcosa: sarebbe meglio orientarsi su altro.
Qualora le transazioni fossero verificate e i compratori dessero l’idea di essere effettivamente delle persone reali, allora potrebbe essere la volta buona di concedersi a un’asta di antiquariato online.
Come fare un’offerta in un’asta di antiquariato online
Tutto dipende dai siti che ospitano l’evento. Ciononostante, esistono delle “convenzioni “ più o meno rispettate da ogni sito, che permettono a un utente di fare un’offerta. Innanzitutto, viene riportato il rilancio minimo da effettuare nel caso si fosse interessati all’articolo; dappresso, sarebbe obbligatorio connettere i dati della propria carta di credito/Paypal/Postepay/conto corrente al proprio account, in modo tale che il sito si accerti della veridicità dell’offerta.
Ovviamente, esiste un tempo limite da rispettare (solitamente indicato con un countdown) oltre il quale non sarà possibile effettuare altre offerte. Rispettando il limite riportato, si procede a formulare il rilancio personale, ad attendere qualche secondo e a vedersi, infine, accettata l’offerta.
È bene ricordare che è necessario aspettare la scadenza dell’asta per impossessarsi dell’oggetto, quindi è bene controllare il sito di tanto in tanto e sperare che nessun altro utente abbia alzato l’asticella. L’antiquariato è di per sé molto costoso e i rilanci sono mediamente cospicui. È probabile che, prima di vincere un’asta online, trascorra un po’ di tempo.