“Curiosando”, il Mercatino di Vintage, collezionismo e artigianato, torna ad Ancona il 29 e 30 ottobre. Mantenendo sempre fissa la data dell’ultimo fine settimana del mese, il mercatino torna anche ad ottobre nella consueta location di piazza Pertini, uno spazio importante nel centro città servito dal comodo parcheggio sotterraneo Stamira.
80 espositori che portano in piazza curiosità, ricordi, mobili e arredi di dimore importanti, piccolo collezionismo e artigianato artistico. Tra le cose che si potranno trovare ricordiamo abbigliamento vintage, orologi d’epoca da collezione, libri e fumetti, dischi in vinile e cd, ceramica antica e moderna, utensili da cucina della nonna, corredi, lego di tutti i tipi, bijoux vintage, giocattoli dei tempi passati, fotografie, armadi e tavoli grandi e piccoli, tappeti persiani, cornici e specchiere. Oltre ad una vasta proposta di artigianato artistico come bigiotteria, decoupage e cucito creativo.
Incontrando il gusto dei più giovani (ma non solo!) il mercatino guarda sempre di più al vintage di tendenza. Abbigliamento e accessori non sono solamente sostenibili ma anche in voga cavalcando una tendenza che è arrivata anche alle case di moda più famose. Nell’epoca dai consumi rapidi e sfrenati, i mercatini rappresentano luoghi controcorrente, dove ciò che appartiene al passato viene conservato e riutilizzato, magari in maniera diversa, creativa, originale. Ed è proprio per questo che vanno conservati, valorizzati e soprattutto vissuti!
Con il mese di ottobre arriva l’edizione straordinaria del Mercatino Antiquario!
Due giornate intere, sabato 15 e domenica 16 ottobre, dalle ore 9 alle 19, in cui entrambe le piazze più belle del centro storico di Ascoli Piceno diventeranno il salotto che ospiterà numerosi espositori di antiquariato, collezionismo, modernariato, vintage e molto altro ancora!
Oltre a Piazza del Popolo e Piazza Arringo, con gli stand aperti già da sabato mattina, la passeggiata al mercatino si allarga come sempre in via del Trivio e Chiostro di San Francesco dove, oltre ai banchi dei rigattieri, è ricca la presenza di artigiani con i loro lavori creativi unici. E per gli amanti del cibo un giro è d’obbligo in Piazza Roma, dove è possibile trovare prodotti enogastronomici locali e non: spezie, vino, salumi, confetture, miele…tutti rigorosamente di alta qualità.
Questo fine settimana la città di Ascoli sarà piena di eventi, segnaliamo infatti:
Giornate FAI d’Autunno, il grande evento di piazza che il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS dedica ogni anno, d’autunno, al patrimonio culturale e paesaggistico d’Italia. Saranno aperti due suggestivi luoghi cittadini caratterizzati dal verde: i giardini di Palazzo De Angelis e i giardini di Palazzo Saladini Pilastri, splendidi siti immersi nel verde e nelle opere d’arte sconosciuti ai più a causa della condizione di chiusura dei siti. Visite di 20 minuti guidate dai volontari Fai nelle due giornate con orari dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.
Domenica 16 ottobre, in occasione del Mercatino Antiquario di Ascoli Piceno, esibizione di Danze medievali e rinascimentali. Al chiostro di San Francesco, domenica pomeriggio, si esibiranno le danzatrici di A.S.D. “La Fata Morgana” con mini corso per grandi curiosi.
Omaggio a Enzo Marinelli: gli ascolani sono chiamati ad esporre le opere dell’artista in loro possesso domenica 20 novembre a Palazzo dei Capitani. Da questa edizione di ottobre sarà possibile raccogliere le adesioni e rendere omaggio all’amato artista a pochi mesi dalla sua scomparsa.
APP – Ascoli Piceno Present il festival multidisciplinare delle arti sceniche contemporanee, torna ad Ascoli Piceno per la settima edizione il 14 e 15 ottobre su iniziativa del Comune di Ascoli con l’Amat e il sostegno di Regione Marche e Mic.
Il Mercatino Antiquario vi aspetta questo weekend per vivere insieme il centro storico tra bellezza e intrattenimento.
INFO:0736 256956393 9862023 Facebook e Instagram MercatiniAntiquari
Orari: Piazza del Popolo e Piazza Arringo sabato e domenica dalle 9 alle 19 – Via del Trivio, Chiostro di San Francesco sabato dalle 15 alle 20, domenica dalle 9 alle 19.
Prossime edizioni: 19 e 20 novembre – 8 9 10 11 dicembre 2022
Dopo la pausa estiva torna a Pescara la quarta edizione di Caccia all’affare, il Mercatino del Vintage.
Finalmente il mercatino dove fare il vero affare, scoprire il vintage di tendenza e perdersi nel mondo del collezionismo. Abbigliamento d’epoca, musica, accessori, arredo, quadri, libri, elettronica da collezione e tanto tanto altro per tutti i gusti.
Il luogo ideale per immergersi nell’atmosfera di un vero mercatino vintage, scovare rarità e fare ottimi affari. Ospitato nella comoda struttura del centro fieristico di Pescara (ex centro vaccinale) in Via Tirino 427, il mercatino torna per la quarta volta il 8 e 9 ottobre, prima edizione della stagione dopo la pausa estiva.
Dilaga sempre di più la moda del second hand, abbigliamento vintage che profuma d sostenibilità. Infatti sempre più persone scelgono di acquistare capi più consapevolmente, riciclando vestiti e accessori che hanno già avuto una vita e in questo modo permetterci capi firmati ad un prezzo più abbordabile. Per molti la moda di seconda mano è diventata una componente fondamentale del guardaroba: un capo vintage veste di una storia cui si possono aggiungere ricordi personali. Invece di essere solo un’aggiunta stravagante a un capo fresco di acquisto, il vintage ha lentamente preso il sopravvento, diventando la base di ogni outfit. Questa moda parte proprio dalle case di moda che recuperano stili del passato che sono stati icone di stile e ne hanno fatto oggi una bandiera della sostenibilità.
Caccia all’Affare è anche questo, l’occasione di trovare abbigliamento e accessori vintage da aggiungere al proprio guardaroba.
La moda vintage ha raggiunto da tempo anche le case degli italiani inserendo degli elementi di arredo in un contesto classico. L’epoca dell’usa e getta è arrivata infatti al capolinea. Anche i più giovani hanno preso la buona abitudine di controllare la composizione di un articolo e di preferire un prodotto di qualità rispetto ad uno economico. Non solo: si cerca di fare scelte intelligenti per l’ambiente e che permettano di esprimere la propria unicità.
Lo stesso vale anche nel settore dell’ Arredamento e del Design, dove la tendenza degli ultimi anni è quella di acquistare mobili Vintage e di seconda mano. Scordatevi i grandi magazzini e le librerie componibili, è arrivato il momento di dare un’altra occasione alle cose vecchie!
Fiera di Pescara, via Tirino 427
Ingresso €4
Offerta prevendita €3 (valida fino a venerdì 7/10/22) su circuito CiaoTickets
Ingresso gratuito sotto i 12 anni
Dalle 9 alle 19 (ultimo ingresso 18.30).
Bar e parcheggio gratuito.
Prossima edizione 12 e 13 novembre 2022
Per informazioni: 0736 256956 393 9862023 FB e IG @cacciallaffare
Dopo la pausa estiva torna puntuale il Mercatino Antiquario nella cornice del centro storico di Ascoli Piceno, l’evento che ogni terza domenica del mese e sabato precedente fa rivivere nelle vie del centro storico cittadino la magica atmosfera del passato, incuriosendo il pubblico, i collezionisti e gli amanti del genere con una grande quantità di oggetti che costituiscono la storia e l’identità della nostra civiltà.
Oltre a Piazza del Popolo e Piazza Arringo, la passeggiata al mercatino si allarga come sempre in via del Trivio e Chiostro di S. Francesco dove, oltre ai banchi dei rigattieri, è ricca la presenza di artigiani con i loro lavori creativi unici. E per gli amanti del cibo un giro è d’obbligo in Piazza Roma, dove è possibile trovare prodotti enogastronomici locali e non: spezie, vino, salumi, confetture, miele…tutti rigorosamente di alta qualità.
Sempre più ricca al mercatino la presenza del vintage, oggetti di arredamento da collezione diventati icone di stile. Dall’abbigliamento al design, dal vinile alla borsa, tutto lo stile del Novecento al Mercatino di Ascoli.
Domenica 18 settembre riprendono i corsi di balli dell’ottocento a cura dell’Accademia di Danze Ottocentesche. Domenica pomeriggio, dalle 17.30 alle 19.30 alla sede del mercatino in via della Bonifica (Zona industriale di Ascoli – EX cartiera Mondadori), un divertente corso per tutti gli appassionati del mondo romantico dell’800, per imparare le danze più famose anche in previsione della partecipazione alle rievocazioni storiche.
Questo fine settimana la città di Ascoli sarà piena di eventi, segnaliamo infatti:
Asculum Festival, la rassegna dedicata alla cultura e alla crescita personale. Per tre giorni il capoluogo piceno sarà sede di uno tra i più importanti appuntamenti di settore, portando all’attenzione del pubblico alcuni tra i più interessanti contributi letterari e scientifici della contemporaneità. Asculum Festival sarà un viaggio nei luoghi del vivere, un percorso di scoperta e introspezione, l’occasione di un incontro tra arte e scienze umane. Tutto il programma su https://www.asculumfestival.it/
Ascoli Piceno festival, il Festival Internazionale di Musica fondato da Michael Flaksman che dal 4 al 27 settembre propone concerti di musica in varie zone della città. Tutto il programma 2022 su www.ascolipicenofestival.org
Il Mercatino Antiquario vi aspetta questo weekend per vivere insieme il centro storico tra bellezza e intrattenimento!
INFO:0736 256956393 9862023 Facebook e Instagram MercatiniAntiquari
Orari: Piazza del Popolo sabato dalle 10 alle 20 e domenica dalle 9 alle 19 – Piazza Arringo, Via del Trivio, Chiostro di San Francesco sabato dalle 15 alle 20, domenica dalle 9 alle 19.Prossime edizioni: 15 e 16 ottobre – 19 e 20 novembre – 8 9 10 11 dicembre 2022
Nello splendido scenario dell’isola pedonale di Milano Marittima arriva il terzo appuntamento dell’estate 2022 con la Mostra d’antiquariato “L’Antico e le Palme”. La manifestazione antiquaria più famosa della riviera adriatica, giunta a Milano marittima all’8° anno, ci accompagnerà fino alla fine dell’estate con l’ultima data del 3 e 4 settembre.
In questa edizione si aggiunge una giornata per ampliare l’offerta: dal 5 al 7 agosto oltre 40 operatori qualificati e selezionati, provenienti da varie regioni d’Italia, accenderanno la curiosità del pubblico con mille chicche di antiquariato, collezionismo, modernariato, vintage e molto altro ancora. In mostra oggetti rustici ed attrezzi in legno, tipici della tradizione contadina locale, ma anche pezzi raffinati provenienti da dimore nobili e borghesi. Senza dimenticare le curiosità anni ’50, le stampe, i lumi, i giocattoli, i mobili antichi, i libri, la biancheria ed i pizzi della nonna, cartoline ingiallite dal tempo, pubblicità di marchi storici, e tante altre curiosità che vi sorprenderanno. Oggetti e accessori per le vostre case, per collezionisti esperti o alle prime armi in cerca di una passione da coltivare.
Sono tanti gli espositori specializzati in modernariato e vintage, un settore sempre più richiesto dagli appassionati, dagli arredatori e dai tanti giovani che sempre più si avvicinano al mondo del collezionismo. Lo sguardo è rivolto al look anni ’50 e ’60 con i suoi vestiti e accessori, icone immortali di un tempo passato. La moda ripropone gli anni’70 e sempre più ragazzi sono alla ricerca del pezzo originale.
L’iniziativa è promossa con il Patrocinio del Comune di Cervia ed in collaborazione con l’Ascom di Cervia e Confesercenti Cervia. L’organizzazione è a cura della ditta Brandozzi A. & C snc che opera nel settore dell’organizzazione delle Mostre di antiquariato e vintage.
La manifestazione si estende tra la Rotonda 1° Maggio e Corso Matteotti, orario dalle 17 alle 24, ingresso libero.
Dopo il successo delle edizioni 2020 e 2021, torna ad Alba Adriatica Curiosando, il mercatino di vintage e collezionismo più diffuso della riviera adriatica!
Il 16 e 17 luglio, unica data per il 2022, Curiosando apre i battenti nel Lungomare sud, zona Pinete, dove vintagisti e collezionisti accoglieranno gli appassionati e i curiosi alla ricerca di oggetti rari e preziosi.
Un mercatino di circa 50 stand che animano il cuore della città con una proposta vastissima di oggetti rari e preziosi. In mostra oggetti rustici ed attrezzi in legno, tipici della tradizione contadina locale, ma anche pezzi raffinati provenienti da dimore nobili e borghesi. Senza dimenticare le curiosità anni ’50, le stampe, i lumi, i giocattoli, i mobili antichi, i libri, la biancheria ed i pizzi della nonna, cartoline ingiallite dal tempo, pubblicità di marchi storici, libri, dischi in vinile e tante altre curiosità che vi sorprenderanno.
Curiosando, evento organizzato dalla ditta Brandozzi A. & C. snc che opera nel settore delle mostre di antiquariato da oltre trent’anni,è un marchio registrato,nato nel 1997 nella riviera teramana con i primi mercatini di antiquariato e collezionismo che in estate intrattenevano turisti e cittadini. Negli anni il Mercatino Curiosando si è consolidato, diventando punto di riferimento delle mostre evento di antiquariato nel centro Italia, varcando i confini regionali. Espositori professionisti del settore antiquario riconoscono in Curiosando un marchio di qualità, garanzia di alto livello degli espositori partecipanti.
L’appuntamento di Alba Adriatica si inserisce all’interno del Tour 2022 di Curiosando che ogni anno coinvolge oltre 100 mila visitatori e oltre 300 antiquari.
INFO: Segreteria organizzativa Brandozzi A. & C snc tel. 0736 256956 – 393 9862023
Nello splendido scenario dell’isola pedonale di Milano Marittima arriva il secondo appuntamento dell’estate 2022 con la Mostra d’antiquariato “L’Antico e le Palme”. La manifestazione antiquaria più famosa della riviera adriatica, giunta a Milano marittima al 7° anno, ci accompagnerà fino alla fine dell’estate.
Il 2 e 3 luglio oltre 40 operatori qualificati e selezionati, provenienti da varie regioni d’Italia, accenderanno la curiosità del pubblico con mille chicche di antiquariato, collezionismo, modernariato, vintage e molto altro ancora. In mostra oggetti rustici ed attrezzi in legno, tipici della tradizione contadina locale, ma anche pezzi raffinati provenienti da dimore nobili e borghesi. Senza dimenticare le curiosità anni ’50, le stampe, i lumi, i giocattoli, i mobili antichi, i libri, la biancheria ed i pizzi della nonna, cartoline ingiallite dal tempo, pubblicità di marchi storici, e tante altre curiosità che vi sorprenderanno. Oggetti e accessori per le vostre case, per collezionisti esperti o alle prime armi in cerca di una passione da coltivare.
Sono tanti gli espositori specializzati in modernariato e vintage, un settore sempre più richiesto dagli appassionati, dagli arredatori e dai tanti giovani che sempre più si avvicinano al mondo del collezionismo. Lo sguardo è rivolto al look anni ’50 e ’60 con i suoi vestiti e accessori, icone immortali di un tempo passato. La moda ripropone gli anni’70 e sempre più ragazzi sono alla ricerca del pezzo originale.
L’iniziativa è promossa con il Patrocinio del Comune di Cervia ed in collaborazione con l’Ascom di Cervia e Confesercenti Cervia. L’organizzazione è a cura della ditta Brandozzi A. & C snc che opera nel settore dell’organizzazione delle Mostre di antiquariato da oltre trent’anni.
La manifestazione si estende tra la Rotonda 1° Maggio e Corso Matteotti, orario dalle 17 alle 24, ingresso libero.
Prossime date: 5 6 7 agosto – 3 e 4 settembre 2022
L’Antico e le Palme torna con la prima delle due edizioni estive dal 24 al 26 giugno nell’isola pedonale di San Benedetto del Tronto, nel cuore della riviera adriatica, appuntamento fisso dal 1994. La manifestazione sambenedettese di antiquariato e collezionismo è una delle rassegne più conosciute tra i mercatini dell’antiquariato del centro Italia e non solo, divenuto negli anni un punto di riferimento per migliaia di appassionati di oggetti che fanno parte del nostro passato e delle nostre tradizioni.
Ormai da qualche anno, infatti, la manifestazione si sposta in tour in prestigiose località turistiche italiane con gli appuntamenti di Cortina d’Ampezzo, Milano Marittima e Lido di Jesolo: una dimensione nazionale per la manifestazione d’antiquariato più attesa dell’estate italiana.
Numerosi espositori, provenienti da varie regioni italiane, ma anche dall’estero, aspettano i visitatori con oggetti rustici ed attrezzi in legno, tipici della tradizione contadina locale, ma anche con pezzi raffinati provenienti da dimore nobili e borghesi. Senza dimenticare le stampe, i lumi, i giocattoli, i mobili antichi, i libri, la biancheria ed i pizzi della nonna, cartoline ingiallite dal tempo, pubblicità di marchi storici e tante altre curiosità che vi sorprenderanno. Oggetti e accessori per arredare le case, per collezionisti esperti o alle prime armi in cerca di una passione da coltivare.
Sono tanti gli espositori specializzati in modernariato e vintage, un settore sempre più richiesto dagli appassionati, dagli arredatori e dai tanti giovani che sempre più si avvicinano al mondo del collezionismo. Lo sguardo è rivolto al look anni ’50 e ’60 con i suoi vestiti e accessori, icone immortali di un tempo passato. La moda ripropone gli anni’70 e sempre più ragazzi sono alla ricerca del pezzo originale.
L’Antico e le Palme vi aspetta nell’Isola Pedonale di San Benedetto del Tronto dal 24 al 26 giugno dalle 17 alle 24.
INGRESSO LIBERO
PROSSIMA EDIZIONE: 26 27 28 agosto, orario 17-24
info: Segreteria organizzativa Brandozzi A. & C snc tel. 0736 256956 – 393 9862023
Finalmente dopo gli ultimi due anni finalmente torna l’appuntamento di giugno de l’Antico e le Palme, la mostra mercato di antiquariato e vintage a Milano Marittima. Infatti negli ultimi due anni, a causa delle limitazioni dovute dalla pandemia, non era possibile lo svolgimento delle fiere in questo periodo, però adesso è finalmente possibile. La manifestazione antiquaria più famosa della riviera adriatica, giunta a Milano marittima all’8° anno, ci accompagnerà per tutta l’estate con quattroappuntamenti ogni primo fine settimana di giugno, luglio, agosto e settembre.
Si parte il 4 e 5 giugno con 40 operatori qualificati e selezionati, provenienti da varie regioni d’Italia, pronti ad accendere la curiosità del pubblico con mille chicche di antiquariato, collezionismo, modernariato, vintage e molto altro ancora. In mostra oggetti rustici ed attrezzi in legno, tipici della tradizione contadina locale, ma anche pezzi raffinati provenienti da dimore nobili e borghesi. Senza dimenticare le curiosità anni ’50, le stampe, i lumi, i giocattoli, i mobili antichi, i libri, la biancheria ed i pizzi della nonna, cartoline ingiallite dal tempo, pubblicità di marchi storici, e tante altre curiosità che vi sorprenderanno. Oggetti e accessori per le vostre case, per collezionisti esperti o alle prime armi in cerca di una passione da coltivare.
L’iniziativa è promossa con il Patrocinio del Comune di Cervia ed in collaborazione con l’Ascom di Cervia e Confesercenti Cervia. L’organizzazione è a cura della ditta Brandozzi A. & C snc che opera nel settore dell’organizzazione delle Mostre di antiquariato da oltre vent’anni.
La manifestazione si estende tra la Rotonda 1° Maggio e Corso Matteotti, orario dalle 17 alle 24, ingresso libero.
Prossime date: dal 2 e 3 luglio, 5 6 7 agosto – 3 e 4 settembre 2022
Ultima edizione per Caccia all’affare, il Mercatino del Vintage di Pescara.
Finalmente il mercatino dove fare il vero affare, scoprire il vintage di tendenza e perdersi nel mondo del collezionismo. Abbigliamento d’epoca, musica, accessori, arredo, quadri, libri, elettronica da collezione e tanto tanto altro per tutti i gusti.
Il luogo ideale per immergersi nell’atmosfera di un vero mercatino vintage, scovare rarità e fare ottimi affari.
Ospitato nella comoda struttura del centro fieristico di Pescara (ex centro vaccinale) in Via Tirino 427, il mercatino torna per la terza volta il 7 e 8 maggio, ultima edizione della stagione prima della pausa estiva, si torna in autunno con tante novità .
Punto d’informazione per la valutazione di bottiglie storiche di vino, liquori e whisky. Chiunque voglia sapere se le proprie bottiglie in cantina hanno valore da collezione, si può rivolgere al punto dedicato e avere gratuitamente la propria valutazione.
In vintage non è solo collezionismo è anche sostenibilità grazie alla nuova vita degli oggetti che tornano utili in un ottica di riuso.
Ingresso €4
Offerta prevendita €3(valida fino all’7/05/22) su circuito CiaoTickets
Ingresso gratuito sotto i 12 anni
Bar e parcheggio gratuito.
Per informazioni: 0736 256956 393 9862023 FB e IG @Cacciallaffare
Siculiana Città degli Sposi, dal 5 giugno arriva “Una domenica di altri tempi”
Il Grammofono, Mercato dell’antichità e del Modernariato Vintage
Riconosci a occhio stili e correnti artistiche? Sai collocare nel tempo un oggetto? Staresti ore a spulciare e osservare i banchi dei mercatini? Ti piacerebbe arricchire l’arredamento con qualche pezzo di modernariato?
Sei pronto per il Grammofono, l’appuntamento giusto per una domenica diversa, per una gita fuori porta all’insegna di tradizioni e cultura, il mercato perfetto per curiosi, amanti dell’antiquariato, chiunque sia alle prese con l’allestimento della propria casa o di qualsiasi altro posto e desideri un oggetto di arredamento che racconti una storia.
Il Grammofono mercato dell’antichità e del Modernariato Vintage promosso dal Comune insieme alla Pro Loco, si propone come un punto di riferimento, lo troverete collocato al centro storico di Siculiana, città degli Sposi, in piazza Umberto I proprio a piedi della Torre dell’Orologio.
Saranno presenti espositori di tutta la Sicilia professionisti del mestiere. Il mercato si terrà nella piazza di Siculiana ogni prima domenica del mese a partire dal 5 giugno. Dalle 9,00 alle 24,00. Un motivo in più per visitare Siculiana Citta degli Sposi, gioiello della costa agrigentina. Luogo dove celebrare matrimoni e unioni fortunate.
Dopo i rinvii degli ultimi 2, torna a Pesaro la tradizionale Fiera Regionale del Riuso e del Riciclo, giunta alla sua 8° Edizione
Nella splendida abituale location del Parco Scarpellini, ideale cornice cittadina della manifestazione, la Fiera si terrà da Giovedì 2 Giugno a Domenica 5 Giugno 2021.
ORARIO CONTINUATO: 10,00-22,00
I riflettori si accenderanno sulle innumerevoli bancarelle presenti che permetteranno ai visitatori di curiosare in giro fra i vari Mercatini:
♦ Mercatino dell’ Usato
♦ Mercatino Vintage
♦ Mercatino delle Pulci
Non mancheranno laboratori didattici, convegni sul tema del riuso e del riciclo, stand con cucina tipica a prezzi popolari, esibizioni musicali e dimostrazioni sportive…. e molto altro!
Ingresso Libero
Manifestazione organizzata dalla onlus Gulliver in collaborazione con moltissimi Enti e Associazioni.
Veramente una Fiera completa e didattica………adatta a tutta la famiglia!!!