Continua anche domenica 1 ottobre in Via Fabrizio De Andrè a Roma, il Car Boot Sale, Vendita diretta dal portabagagli della propria auto, ovvero il mercatino del baule ispirato ai principi del riuso e della sostenibilità, un evento in costante crescita; i cittadini si riuniscono e, vendono gli oggetti che non servono più dal cofano della propria auto!
L’obiettivo è riqualificare gli articoli ancora utili ma depositati nelle case o nelle cantine dei privati che vi partecipano: dall’ oggettistica, ai complementi d’arredo a capi di abbigliamento in buono stato ma che non servono più.
Circa 100 espositori.
Via Fabrizio De Andrè – Fiumicino (RM)
Ecologico e semplice, il Car Boot riprende il concetto dei “sales” inglesi espandendolo a un’occasione di incontro, scambio d’oggetti, idee e buone pratiche.
Boom di presenze aCaccia all’affare, il mercatino del Vintage nella sua terza edizione a Sulmona.
Il mercatino del vintage e non solo: abbigliamento d’epoca, accessori, arredo, quadri, elettronica da collezione, ceramica, numismatica, modernariato industriale e vinili!
Il luogo ideale per immergersi nell’atmosfera di un vero mercatino vintage, scovare rarità e fare ottimi affari. Ospitato nella romantica Villa Comunale di Sulmona, il mercatino aprirà le sue porte il 19 e 20 agosto con il Patrocinio del Comune di Sulmona.
Caccia all’Affare è un marchio ormai conosciuto in Abruzzo perché nasce a Pescara dove si svolge nel periodo invernale tutti i mesi alla fiera di via Tirino e adesso, per la versione estiva, arriva a Sulmona con le tante proposte in vendita.
Si parlerà di vintage, un settore di grande tendenza in questo momento che ha anche l’obiettivo di sostenere il riuso degli oggetti oltre alla valorizzazione delle tradizioni che le opere del passato si portano dietro. Quadri, piccolo mobilio, accessori e abbigliamento degli anni ’50 ‘ 60 ’70, libri rari e introvabili, bijoux d’epoca e collezionismo americano del ‘900, borse e monili della nonna, c’è veramente di tutto a Curiosando, per grandi e piccini, esperti collezionisti o avventori alle prime armi. Il divertimento di girovagare, di ricercare tra i mercatini una chicca retrò rimane sempre un’occasione di divertimento, di scoperta e conoscenza, un’offerta turistica diversa e accattivante per tanti, a tutte le età.
Ultima edizione dell’anno da non perdere con una presenza importante di espositori specializzati provenienti da tutta Italia.
Continua anche domenica 7 maggio al Da Vinci Village ( Via Geminiano Montanari, Fiumicino (ROMA) il Car Boot Sale, ovvero il mercatino del baule ispirato ai principi del riuso e della sostenibilità, un evento in costante crescita che si ripete ogni prima domenica del mese nel parcheggio antistante al Bar Bonetti; i cittadini si riuniscono e, vendono gli oggetti che non servono più dal cofano della propria auto!
L’obiettivo è riqualificare gli articoli ancora utili ma depositati nelle case o nelle cantine dei privati che vi partecipano: dall’ oggettistica, ai complementi d’arredo a capi di abbigliamento in buono stato ma che non servono più.
Ecologico e semplice, il Car Boot riprende il concetto dei “sales” inglesi espandendolo a un’occasione di incontro, scambio d’oggetti, idee e buone pratiche.
Dopo l’interruzione del mese di febbraio per il Carnevale, ecco che torna il terzo fine settimana il tradizionale Mercatino Antiquario di Ascoli Piceno, protagonista della vita cittadina dal 1991.
Due giorni di antiquariato, collezionismo e vintage e per i creativi tanto artigianato con opere originali e rigorosamente fatte a mano. In piazza Roma uno spazio dedicato alla bontà con i prodotti tipici del territorio.
Antiche porte, mobili dal design originale e unico, tappeti, quadri, orologi e gioielli senza tempo, questo e tanto altro si può trovare al mercatino dell’antiquariato più grande e atteso nel centro Italia, che nel mese di dicembre ha spento 30 candeline.
Novità di questa edizione è lo spazio dedicato all’abbigliamento e accessori vintage in piazza Ventidio Basso, primo di 3 appuntamenti che seguiranno il tradizionale mercatino nei mesi di marzo aprile e maggio.
Stando ad un recente articolo di Repubblica: «Il second hand non è mai andato così forte: i numeri dell’usato, anzi, del pre-loved per usare la definizione più contemporanea, fanno faville, mentre il vintage sale sul podio delle tendenze più calde dell’autunno inverno. Stando ai numeri, è questo il settore su cui scommettere oggi: secondo l’agenzia di rilevazioni Statista, il valore globale del mercato della moda di seconda mano toccherà i 218 miliardi di dollari entro il 2026».
Nell’ultimo anno addirittura 7 italiani su 10 hanno scelto la compravendita di usato. Con il lockdown ci siamo rimpossessati delle nostre case e in molti hanno deciso di fare pulizia negli armadi, iniziando a vedere nei capi e negli oggetti inutilizzati una opportunità di guadagno. Ma il successo del second hand ha anche radici più lontane: da una parte la fascinazione verso il passato, con la sua aura di rassicurazione e nostalgia che si fa più forte in tempi di crisi come quello attuale, e dall’altra la crescente sensibilità ambientale, la volontà di ridare vita agli oggetti, innescando un’economia circolare.
I sostenitori più accaniti della ricerca vintage sono i Zillennials, una generazione intermedia tra i Millennials e la Gen Z, nati tra il 1993 e il 1998. Soprattutto per loro il vintage è una scelta sostenibile, intelligente, che rende accessibili prodotti di alta gamma e senza costi eccessivi.
Il Mercatino di Ascoli, che da sempre parte dal passato per guardare al futuro, vuole essere protagonista di questa nuova tendenza ed offrire un luogo specifico dedicato all’abbigliamento e accessori moda vintage.
Luoghi e orari del mercatino: piazza del Popolo e piazza Ventidio Basso sabato e domenica dalle 9 alle 19. Piazza Arringo, chiostro di San Francesco, piazza Roma e via del Trivio sabato dalle 15 alle 19, domenica dalle 9 alle 19.
Il centro di Ascoli continua a vivere con l’arte e la bellezza del suo Mercatino Antiquario.
Prossime edizioni: 15 e 16 aprile ed. straordinaria – 20 e 21 maggio – 17 e 18 giugno 2023
Sempre più persone si innamorano del vintage e a Pescara questo amore cresce a vista d’occhio!
Dall’inizio di Caccia all’Affare, il mercatino del vintage di Pescara, a marzo 2022 è stato un crescendo di numeri e passioni. L’abbigliamento fa da padrone suscitando grande interesse nei giovani e non solo. Si cavalcano le tendenze mondiali di acquisti griffati e sostenibili, di vestiti che hanno viaggiato nel tempo e portano il fascino immutato della propria epoca. Dal Levis anni 80, al Barbour anni 70, Adidas e Nike anni 90 e tanti accessori Prada, Yves Saint Laurent, Moncler, Burberry, Gucci.
Caccia all’affare non è solo abbigliamento, ma tutti quelli oggetti che ci fanno sognare e viaggiare in un tempo lontano. Bauli da viaggio, lampade dalle forme particolari, giocattoli degli anni 80 divenuti dei veri e propri miti, poi retrogames, elementi delle ferrovie, arredo industriale. E poi tanta musica con dischi in vinile e cd rari e introvabili, libri, figurine e gioielli di tutte le epoche. Ancora orologi da taschino e da polso, ceramica e vasi dell’ottocento e novecento, borsette da signora degli anni ’20, bastoni da passeggio da uomo.
Acquistare vintage vuol dire anche sostenibilità. Infatti sempre più persone scelgono di acquistare capi più consapevolmente, riciclando vestiti e accessori che hanno già avuto una vita e in questo modo permettersi capi firmati ad un prezzo più abbordabile.
Il luogo ideale per immergersi nell’atmosfera di un vero mercatino vintage, scovare rarità e fare ottimi affari. Ospitato nella comoda struttura del centro fieristico di Pescara in Via Tirino 427, il mercatino torna per la sesta edizione l’11 e 12 febbraio.